L'applicazione di film medici in campo medico soddisfa le diverse esigenze dell'industria medica. Le pellicole chirurgiche svolgono un ruolo chiave di isolamento durante l'intervento chirurgico, impedendo al sangue, ai fluidi corporei e ad altri contaminanti di entrare in contatto con oggetti o persone al di fuori dell'area chirurgica, riducendo così il rischio di infezioni crociate. Le pellicole chirurgiche trasparenti o traslucide consentono ai medici di vedere chiaramente l'area chirurgica durante l'intervento, garantendo l'accuratezza e la sicurezza dell'operazione. In base alle esigenze specifiche dell'operazione e alle condizioni fisiche del paziente, è possibile selezionare pellicole chirurgiche di materiali diversi, come pellicola di poliestere, pellicola di polipropilene, ecc., per soddisfare diversi requisiti di biocompatibilità, resistenza alla trazione e prestazioni di impermeabilità.
Durante l'intervento chirurgico, le pellicole medicali possono essere utilizzate per separare e proteggere diversi tessuti, impedire che aderiscano tra loro e ridurre le complicanze postoperatorie. Alcune pellicole medicali hanno anche la funzione di favorire la guarigione dei tessuti e ridurre la formazione di cicatrici, come le pellicole contenenti specifiche sostanze bioattive.
Le pellicole medicali svolgono un ruolo chiave nel confezionamento sterile di dispositivi medici e materiali di consumo. Possono fornire buone proprietà barriera, prevenire l'invasione di microrganismi e garantire la sterilità dei dispositivi medici e dei materiali di consumo durante lo stoccaggio e il trasporto. Oltre alla sterilità, le pellicole medicali possono anche proteggere i dispositivi medici e i materiali di consumo da danni fisici e chimici, come graffi, corrosione e ossidazione. Le informazioni di identificazione, come il nome del prodotto, le specifiche, la data di produzione, la data di scadenza, ecc., possono anche essere stampate su pellicole mediche, il che è conveniente per il personale medico da controllare e tracciare prima dell'uso.
Le pellicole medicali svolgono principalmente il ruolo di bloccare l'ossigeno, l'umidità e i microrganismi nell'imballaggio di farmaci e agenti biologici, prolungando così la durata di conservazione e la stabilità dei farmaci. Le pellicole medicali trasparenti consentono al personale medico di verificare l'aspetto e lo stato dei farmaci senza aprire la confezione, garantendo la qualità dei farmaci durante la conservazione e il trasporto. Alcune confezioni di farmaci utilizzano anche pellicole medicali con proprietà sicure per i bambini per evitare che i bambini le ingeriscano accidentalmente.
Le pellicole medicali vengono utilizzate nelle strutture mediche per coprire lenzuola, coprimaterassi, rivestimenti murali e colla per pavimenti, ecc., fornendo superfici facili da pulire e disinfettare, contribuendo a mantenere gli standard igienici dell'ospedale. Anche i dispositivi di protezione come camici chirurgici, maschere protettive e guanti sono spesso realizzati con materiali in pellicola medica, fornendo un'efficace barriera protettiva e riducendo il rischio di infezioni crociate tra personale medico e pazienti. Al fine di evitare infezioni crociate e ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti sanitari, molti dispositivi di protezione realizzati con pellicole medicali sono progettati per l’uso usa e getta.
Le pellicole mediche svolgono un ruolo chiave nella produzione di organi e impianti artificiali, come componenti di valvole cardiache, stent vascolari e altri dispositivi, fornendo la necessaria biocompatibilità e proprietà meccaniche. Alcune pellicole mediche hanno una buona permeabilità all'aria e all'umidità e possono essere utilizzate per realizzare medicazioni e bende per ferite, che aiutano le ferite a guarire e prevengono le infezioni. Queste pellicole possono contenere anche ingredienti bioattivi come sostanze antibatteriche e fattori di crescita per favorire un recupero più rapido delle ferite. Nella diagnosi medica, le pellicole mediche possono essere utilizzate per realizzare vari sensori e strisce reattive per rilevare gli indicatori fisiologici e gli stati patologici dei pazienti. In termini di trattamento, le pellicole medicali possono essere utilizzate anche per realizzare sistemi di somministrazione di farmaci, come cerotti, membrane, ecc., per ottenere un rilascio temporizzato e quantitativo dei farmaci.